Conservare le cellule staminali da tessuto cordonale (MSCs) è un investimento per la salute dei tuoi figli e dei familiari compatibili. Le cellule conservate potrebbero infatti essere impiegate nel trattamento di gravi malattie. Gli oltre 40 mila trapianti di cellule staminali da sangue del cordone ombelicale effettuati nel mondo per la cura di molte patologie confermano l’importanza e la validità scientifica della conservazione1.
Conservare un semplice pezzo di tessuto cordonale non garantisce la futura disponibilità di cellule utilizzabili in quanto la crioconservazione, quando fatta sul tessuto e non sulla cellula, non garantisce la qualità del prodotto scongelato. Solo le cellule staminali del tessuto cordonale, invece, dopo l’estrazione e amplificazione dal tessuto fresco e non congelato, garantiscono la massima diponibilità ed efficacia terapeutica dopo lo scongelamento.
Tutte le biobanche offrono la sola conservazione di una porzione di tessuto cordonale perché non sono dotate di Cell Factory GMP (laboratori sterili per la coltivazione di cellule umane) e quindi possono solo conservare l’intero tessuto senza accedere ad alcuna manipolazione (estrazione, espansione e congelamento). Tale approccio non garantisce cellule pronte all’uso e non garantisce la futura disponibilità delle cellule stesse.
Il giorno in cui si vorranno utilizzare le cellule dal tessuto conservato, sarà necessario rivolgersi a una Cell Factory per procedere con l’estrazione e la coltura cellulare. Bioscience Institute, invece, è una delle poche realtà in grado di offrire sin da subito un servizio completo: dall’estrazione e coltivazione delle cellule staminali mesenchimali fino alla loro crioconservazione, garantendo così la disponibilità immediata di cellule pronte all’uso.