All’interno del nucleo delle cellule umane, il DNA è compattato a formare delle unità, i cromosomi. Le loro estremità potrebbero essere riconosciute come punti in cui la catena di materiale genetico si è spezzata; per questo devono essere adeguatamente protette. A svolgere questa funzione sono i telomeri, complessi di DNA e proteine che, mascherando le porzioni più terminali dei cromosomi, evitano l’innesco di meccanismi di riparazione che finirebbero per generare delle mutazioni.
Telomeri eccessivamente corti possono promuovere l’instabilità genomica, il principale promotore dello sviluppo del cancro. Non solo, anche telomeri troppo lunghi possono aumentare il rischio di tumori.
TELOBALANCE è il test di Bioscience Institute pensato per monitorare la lunghezza dei telomeri. Oltre a rilevare la presenza di telomeri particolarmente corti o lunghi, prevede di valutare l’attivazione della telomerasi (l’enzima responsabile della stabilizzazione delle estremità dei cromosomi). Pensato per individui sani, può essere effettuato molto prima dell’insorgenza di un tumore, in modo tale da intercettare una condizione (l’alterazione della lunghezza dei telomeri) che può contribuire allo sviluppo del cancro. In questo modo, è possibile combattere i tumori molto prima di quanto permesso dai classici approcci di diagnosi precoce.